About

Dopo essermi laureato in Filosofia, mi sono dedicato al lavoro di autore e alle arti visive concentrandomi per un breve periodo sulla pittura, poi sulla fotografia analogica e soprattutto digitale.
Ho lavorato molto con la fotografia di ritratto, con una varietà di soggetti e poi anche generi, dall’architettura alla street photography al paesaggio.

Ho realizzato una serie di progetti che dimostrano un approccio diversificato al mezzo fotografico, dall’esplorazione in bianco e nero in pellicola alla contaminazione con il digitale, sempre con l’intento di mettere in luce gli aspetti straordinari che si possono trovare nell’ordinario.

Alcuni dei miei lavori fotografici, per i quali ho ottenuto noti riconoscimenti internazionali (International Photo Awards, Prix de la Photographie de Paris) hanno un approccio multidisciplinare, in altri (“Netaphors”, 2012) mi sono confrontato con il mondo degli algoritmi e delle immagini presenti nel web prima della nascita dell’intelligenza artificiale.
Ho pubblicato i miei lavori con alcune riviste (Sette del Corriere della Sera, Il reportage, “IL” del Sole24ore) e case editrici (Mondadori, Imprimatur, Darkos) per la realizzazione di copertine di libri.

Fabrizio Intonti works across the visual and contemporary arts, focusing primarily on photography in both analogue and digital modalities. He works extensively with portrait photography, but is also known for his work with a variety of subjects including street scenes and nature. He has completed a number of different projects that show his diverse approach, ranging from the black and white exploration titled “Sottosopra” to numerous portrait series. Throughout his work, Fabrizio aims to highlight the extraordinary aspects that can be found in everyday scenes all around us.

After graduating with a degree in Philosophy in 1994, Fabrizio turned his attention to the world of photography. Since then, he has worked on a number of projects that show his progression as a photographer, each focusing on distinct themes and subjects. Some of these projects take a multidisciplinary approach, such as “Nudi versi”, which is a series of nude photographs interspersed with short poems.

Exhibitions

My figurative photography has been featured in a huge number of exhibitions across Europe, from the Getty Images Gallery in London to solo exhibitions in Rome. His work has also been shown further afield in locations such as Tokyo and Bangkok. He has also won numerous awards, including Photographer of the Year at the Worldwide Photography Gala Awards.

2020 – 4-29 March – Barcelona Foto Nostrum House of Photography (Group Exhibition),
2017  – Second International Biennial of Art and Culture – Rome, Stadio di Domiziano
2016  – Owada Gallery, Tokyo, (group)
2016  – “Netaphors”, Palazzo Velli Expo, Roma, a cura di Auronda Scalera (personal)
2015 – Getty Images Gallery, London, 17th – 28th November. (Renaissance Photography Prize)
2015 – Università della Bicocca, Milan, “NETAPHORS PROJECT” (personal)
2015 – MIFA Exhibition in Rooftop Gallery, Bangkok, Thailand.
2014 – 3rd International Biennial of Fine Art and Documentary Photography. Museo del Patrimonio Municipal de Málaga (MUPAM)
2014 – Polifemo, Fabbrica del Vapore,  Milano, Premio Confini11, serie Metanimalia
2014 – Vision Quest, Genova,  Premio Confini11
2013 – Festival Fotografico Europeo,  Gorla Maggiore, Premio Confini 11 ,  serie Metanimalia
2013 – Massenzio ArteRoma, Premio Confini11
2013 – Camera Doppia/Spazio Giotto, Torino, Premio Confini11
2013 – Underground Gallery – London (group)
2013 – Citerna Fotografia Festival – (group)
2012 – Carlo Gallerati Gallery – Roma. “Pezzi unici”, Marzo 2012 – (group)
2012 – Sony World Photo Awards- London Festival – Somerset House – (group)
2012 – Museo Macro Roma, “Terra madre”  (group), a cura di Repubblica e Festival internazionale di fotografia)
2012 – Bridge creative studios – Londra – Serie “solus ipse” (group)
2012 – Festival fotografico italiano, Busto Arsizio/ Accademia del Silenzio – serie “Presenze”
2011 – Museo di Roma in Trastevere, Notte dei Musei – progetto multimediale “Il museo dei pensieri”
2011 – Wo-Ma’n Gallery – Roma – progetto “Incroci metropolitani”  (group)
2010 – Turin Photo Festival, progetto “Liquidi” (group)
2010 – Lens based art show (Villa Gualino)  serie “Sottosopra”- (group)

Reviews / Interviews

“Sottosopra. Secondo sguardo nuova vita” in “IL” Magazine Il Sole24ore, december, 2020
“Rischio identità”, intervista con Fabrizio Intonti, a cura di Leonardo Brogioni, in QCODE, semestrale di geopoetica, numero 2, luglio 2020
“Dove ora?” in Sette / Corriere della Sera, Novembre 2018 a cura di Irene Soave
“Fabrizio Intonti, Netaphors “, intervista per Fotografia moderna, 2016
“A cosa assomigliamo su Google?”  intervista a cura di Virginia Marchione per Terzarivoluzione, 2016
Michele Smargiassi, L’inconscio visuale del web, in Fotocrazia 2016
Tommaso Labranca, (a cura di) “Netaphors: I have seen that face before” in Tipografia  Helvetica, dicembre 2015
Paolo Contaldo, “OPPOSTO”, in Clic.hé  , aprile 2015
Michele Smargiassi, “Mille parole, e non mille e una”, in Fotocrazia, 2010
Augusto Pieroni, “Incrociando Fabrizio Intonti” , in Fotocult, 2010
A colpi di luce 2.0: Fabrizio Intonti intervista a cura di Deianira Vitali, in Organiconcrete, feb 2014
Quando il talento…  intervista a cura di Rosalinda Cappello, in Ideealcubo, novembre 2014
Diletta Parlangeli, Netaphors, “Le foto di Google Immagini diventano opere d’arte”, in WIRED, 24 settembre 2015
Silvia Morosi, “Fotografia tra Google e ritratto: in Bicocca il progetto Netaphors”  in Corriere, Universitime, 23 settembre 2015
Annalisa Saggese, “Google trasforma le foto in opere d’arte”, in Zon.it, 25 settembre 2015
Barbara Zucchi, “Fabrizio Intonti e le sue Netaphors” in Effetto arte, 6 ottobre 2015

Series in photography magazines


“Sottosopra” in “IL” Magazine Il Sole24ore, december, 2020
“Nethapors”, in ” QCODE” Magazine, n. 2, july 2020
“Dove ora?” in Sette / Corriere della Sera, Novembre 2018
“Sottosopra” in Dodho Magazine, november 2016
“Sottosopra” in Clic.hé, aprile 2015
“Nethaphors”, in Tipografia  Helvetica Magazine, dicembere 2015
“Metanimalia”, in IL FOTOGRAFO, 2011